9 luglio 2025 | Corso di formazione ADAPT “Comunicazione integrata per la rappresentanza dei lavoratori”

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti competenze teoriche e strumenti pratico-operativi per il design e l’implementazione di strategie di comunicazione integrata, per gestire le dinamiche della comunicazione digitale, democratizzata, trasparente, immediata.

Contenuti formativi

• Gli attori della rappresentanza costituiscono organizzazioni complesse, caratterizzate da processi comunicativi eterogenei, con obiettivi e strumenti differenti. Seguendo le classificazioni tipiche della manualistica di comunicazione, queste organizzazioni gestiscono simultaneamente la comunicazione interna (organizzativa), le relazioni con i media, la comunicazione di marketing (per promuovere i servizi offerti), la comunicazione politica per il lobbying e la comunicazione sociale per l’advocacy.
• Nel panorama digitale, queste dimensioni comunicative sono influenzate dalle dinamiche della comunicazione digitale, democratizzata, trasparente, immediata.
• In un contesto così articolato, diventa fondamentale adottare i principi della comunicazione integrata, assicurando coerenza e sinergia tra le diverse azioni comunicative e sapere adottare in maniera rapida scelte strategiche.
• Saranno analizzati, tra gli altri argomenti, i rischi e le opportunità della personalizzazione e del politainment, il potenziale delle campagne User-Generated Content (UGC), l’uso strategico dei social media per le relazioni con i media e l’impiego del linguaggio visivo nei short vertical video.
• Per ognuna delle funzioni comunicative del sindacato verranno formulati esempi e ipotesi di azioni comunicative e/o campagne di comunicazione distribuite attraverso i molteplici canali del panorama mediale contemporaneo.

 

350,00 + IVA

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti competenze teoriche e strumenti pratico-operativi per il design e l’implementazione di strategie di comunicazione integrata, per gestire le dinamiche della comunicazione digitale, democratizzata, trasparente, immediata.

Contenuti formativi

• Gli attori della rappresentanza costituiscono organizzazioni complesse, caratterizzate da processi comunicativi eterogenei, con obiettivi e strumenti differenti. Seguendo le classificazioni tipiche della manualistica di comunicazione, queste organizzazioni gestiscono simultaneamente la comunicazione interna (organizzativa), le relazioni con i media, la comunicazione di marketing (per promuovere i servizi offerti), la comunicazione politica per il lobbying e la comunicazione sociale per l’advocacy.
• Nel panorama digitale, queste dimensioni comunicative sono influenzate dalle dinamiche della comunicazione digitale, democratizzata, trasparente, immediata.
• In un contesto così articolato, diventa fondamentale adottare i principi della comunicazione integrata, assicurando coerenza e sinergia tra le diverse azioni comunicative e sapere adottare in maniera rapida scelte strategiche.
• Saranno analizzati, tra gli altri argomenti, i rischi e le opportunità della personalizzazione e del politainment, il potenziale delle campagne User-Generated Content (UGC), l’uso strategico dei social media per le relazioni con i media e l’impiego del linguaggio visivo nei short vertical video.
• Per ognuna delle funzioni comunicative del sindacato verranno formulati esempi e ipotesi di azioni comunicative e/o campagne di comunicazione distribuite attraverso i molteplici canali del panorama mediale contemporaneo.