21 marzo 2025 | Corso di formazione ADAPT “Inquadramento e valorizzazione della professionalità dei lavoratori in azienda”Categoria: CORSI
Obiettivi formativi:
L’evoluzione del mercato del lavoro e delle relazioni industriali pone sempre più attenzione sulla valorizzazione della professionalità dei lavoratori come leva per l’innovazione delle imprese e la produttività/qualità del lavoro. In questo contesto, la contrattazione decentrata sta diventando un laboratorio cruciale di sperimentazione per politiche retributive innovative e incentivanti e modelli organizzativi avanzati. Questo corso approfondisce il ruolo della contrattazione e delle strategie aziendali per la valorizzazione delle competenze, esplorando le migliori pratiche e gli strumenti forniti dalla contrattazione collettiva per favorire e supportare lo sviluppo professionale dei lavoratori. Contenuti formativi: • Comprendere come effettuare l’operazione logico giuridica di inquadramento contrattuale e come gestire la mobilità all’interno delle organizzazioni; 165,00€ + IVA |
Obiettivi formativi:
L’evoluzione del mercato del lavoro e delle relazioni industriali pone sempre più attenzione sulla valorizzazione della professionalità dei lavoratori come leva per l’innovazione delle imprese e la produttività/qualità del lavoro. In questo contesto, la contrattazione decentrata sta diventando un laboratorio cruciale di sperimentazione per politiche retributive innovative e incentivanti e modelli organizzativi avanzati. Questo corso approfondisce il ruolo della contrattazione e delle strategie aziendali per la valorizzazione delle competenze, esplorando le migliori pratiche e gli strumenti forniti dalla contrattazione collettiva per favorire e supportare lo sviluppo professionale dei lavoratori.
Contenuti formativi:
• Comprendere come effettuare l’operazione logico giuridica di inquadramento contrattuale e come gestire la mobilità all’interno delle organizzazioni;
• Avere un aggiornamento complessivo sul grado di recepimento della contrattazione collettiva rispetto alla riforma dell’articolo 2103 c.c.;
• Conoscere i principali assesti giurisprudenziali in materia, al fine di orientare al meglio le scelte aziendali.