29 novembre 2024 | Corso di formazione ADAPT “La somministrazione di lavoro”Categoria: CORSI Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire la disciplina della somministrazione di lavoro (Capo IV, d.lgs. 81/2015) con l’obiettivo di consentire ai partecipanti di:  Contenuti formativi: Definizione e inquadramento della somministrazione di lavoro (D.lgs. n. 81/2015).  Limiti e condizioni di legittimità:  Tutele e obblighi:   Applicazioni pratiche:  150,00€ + IVA  |  
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di approfondire la disciplina della somministrazione di lavoro (Capo IV, d.lgs. 81/2015) con l’obiettivo di consentire ai partecipanti di: 
• saper identificare i principi fondamentali e i riferimenti normativi (di fonte legale e contrattuale) che regolano la somministrazione di lavoro; 
• apprendere il funzionamento dello schema trilaterale e il collegamento tra i due distinti contratti: contratto commerciale di somministrazione tra agenzia e utilizzatore e il contratto di lavoro (a termine o a tempo indeterminato) tra la l’agenzia e il lavoratore; 
• conoscere le condizioni di ricorso, i limiti, i divieti e gli obblighi delle parti coinvolte; 
• sapere identificare nella contrattazione collettiva le clausole relative al ricorso alla somministrazione di lavoro (vincoli e deroghe).
Contenuti formativi:
Definizione e inquadramento della somministrazione di lavoro (D.lgs. n. 81/2015). 
Schema trilaterale e funzionamento: 
• struttura del rapporto: agenzia di somministrazione, lavoratore e utilizzatore; 
• contratti coinvolti: contratto commerciale tra agenzia e utilizzatore; contratto di lavoro tra agenzia e lavoratore (a termine o a tempo indeterminato); 
• staff leasing e somministrazione a tempo determinato.
Limiti e condizioni di legittimità: 
• limiti quantitativi: percentuali massime di lavoratori somministrati; esenzioni per categorie particolari (disoccupati, lavoratori svantaggiati). 
• divieti specifici (sostituzione di lavoratori in sciopero, ecc.)
Tutele e obblighi: 
• parità di trattamento economico e normativo; 
• obblighi dell’utilizzatore; 
• obblighi del somministratore; 
• solidarietà tra utilizzatore e somministratore. Applicazioni pratiche: 
• disciplina nella contrattazione collettiva.
 Applicazioni pratiche: 
• disciplina nella contrattazione collettiva.
								