Il documento intende avviare una riflessione di taglio progettuale sulle possibili interazioni tra gli strumenti negoziali di cui dispongono le organizzazioni sindacali. In particolare, l’analisi si concentra sul rapporto tra due forme dell’agire sindacale sin qui tenute separate e, conseguentemente, oggetto anche di analisi e trattazioni distinte: la c.d. contrattazione sociale e la contrattazione collettiva (che nel saggio chiamiamo “contrattazione economica”), con un focus specifico sul tema salute che è uno degli ambiti di maggiore interesse nell’ambito della contrattazione sociale e che bene si presta a evidenziare le potenzialità del raccordo tra i due fenomeni.
Muovendo dalla ricostruzione dell’attuale rapporto tra contrattazione economica e contrattazione sociale — caratterizzato da una marcata separazione — il testo compie un primo passo verso una prospettiva alternativa, finalizzata a promuovere un cambiamento di paradigma in chiave di complementarità tra componenti sociali ed economiche dell’agire sindacale.