Disabilità, malattie croniche e lavoro: una rassegna giurisprudenziale

Autore: Giorgio Impellizzieri, Sara Zuccoli

Anno: 2025

Numero: 8

Scarica la pubblicazione

La ricerca si propone di ricostruire il contributo della giurisprudenza alla tutela dei lavoratori affetti lavoratori da malattie croniche. L’analisi si sviluppa attraverso una rassegna di 88 sen-tenze, relative al periodo gennaio 2021-giugno 2025, con l’obiettivo di verificare come i giudi-ci di merito e di legittimità hanno contemperato gli interessi organizzativi aziendali rispetto alle diverse forme di incapacità del lavoratore con malattia cronica a eseguire la prestazione di la-voro. In particolare, è indagato il diritto vivente formatosi intorno alla legittimità del licenzia-mento per superamento del periodo di comporto. Inoltre, sono portate a emersione le pronunce giudiziali che hanno per oggetto tutti quegli adattamenti organizzativi che consentano di valo-rizzare la capacità lavorativa residuale del lavoratore affetto da patologia cronica (modifica del-le mansioni, lavoro agile, rimodulazione dell’orario di lavoro, ecc.). Speciale attenzione, di ri-flesso agli orientamenti della giurisprudenza interna, è dunque dedicata alla interpretazione del diritto euro-unitario e, in particolare, della nozione di disabilità (secondo il modello bio-psico sociale) nonché della definizione dell’obbligo datoriale di adottare accomodamenti ragionevoli ex art. 3, comma 3-bis, d.lgs. 216/2003.