Dal 4 al 18 dicembre 2025 | Corso di formazione ADAPT “I contratti di appalto (e subappalto) alla luce delle recenti novità ispettive”

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze e competenze teoriche e pratiche necessarie per gestire correttamente le esternalizzazioni nei contesti aziendali complessi, con particolare attenzione ai settori a rischio (logistica e trasporto, GDO, vigilanza privata, moda).

L’obiettivo è duplice: da un lato, impostare correttamente il contratto di appalto sotto il profilo legale e giuslavoristico; dall’altro, evitare le criticità emerse nelle recenti indagini della Procura di Milano, come l’utilizzo distorto dell’appalto per mascherare rapporti di lavoro subordinato o evadere gli obblighi fiscali e contributivi nonché comprendere quando l’utilizzo delle tecnologie (software, gestionali, etc) comporta etero-direzione e etero-organizzazione “digitale”, inficiando la genuinità dei contratti stipulati. Dunque, quali strumenti di tutela e prevenzione hanno le aziende?

In aggiunta, sarà possibile imparare a riconoscere le differenze concrete tra due istituti solo apparentemente sovrapponibili: quando un contratto di trasporto è qualificabile come contratti di appalto per servizi di trasporto?
Quali sono le ricadute in caso di riqualificazione?

A chi si rivolge

Consulenti del lavoro; Avvocati; Responsabili degli uffici HR e legali; Sindacalisti; Associazioni datoriali; Responsabili
Operativi; Responsabili Relazioni Industriali.

Metodologia

Lezione fruibile a distanza, in modalità sincrona o asincrona.

490,00 + IVA

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze e competenze teoriche e pratiche necessarie per gestire correttamente le esternalizzazioni nei contesti aziendali complessi, con particolare attenzione ai settori a rischio (logistica e trasporto, GDO, vigilanza privata, moda).

L’obiettivo è duplice: da un lato, impostare correttamente il contratto di appalto sotto il profilo legale e giuslavoristico; dall’altro, evitare le criticità emerse nelle recenti indagini della Procura di Milano, come l’utilizzo distorto dell’appalto per mascherare rapporti di lavoro subordinato o evadere gli obblighi fiscali e contributivi nonché comprendere quando l’utilizzo delle tecnologie (software, gestionali, etc) comporta etero-direzione e etero-organizzazione “digitale”, inficiando la genuinità dei contratti stipulati. Dunque, quali strumenti di tutela e prevenzione hanno le aziende?

In aggiunta, sarà possibile imparare a riconoscere le differenze concrete tra due istituti solo apparentemente sovrapponibili: quando un contratto di trasporto è qualificabile come contratti di appalto per servizi di trasporto?
Quali sono le ricadute in caso di riqualificazione?

A chi si rivolge

Consulenti del lavoro; Avvocati; Responsabili degli uffici HR e legali; Sindacalisti; Associazioni datoriali; Responsabili
Operativi; Responsabili Relazioni Industriali.

Metodologia

Lezione fruibile a distanza, in modalità sincrona o asincrona.