Il lavoro nella manovra 2026: guida ragionata alle posizioni di istituzioni e parti socialiAutore: Francesco Alifano, Michele Tiraboschi Anno: 2025 Categoria: Working Paper, Working Paper ADAPT Numero: 14 Scarica la pubblicazione |
Il contributo mira a fornire una guida ragionata delle posizioni di istituzioni e parti sociali sulla manovra di bilancio per il 2026 e per il triennio 2026-2028 sulla base dei documenti acquisiti dalle competenti commissioni parlamentari nel corso dell’iter di approvazione della legge.
Tra le misure previste dalla proposta di legge di bilancio, il presente lavoro si concentra unicamente su quelle di portata strettamente lavoristica e che maggiormente hanno destato l’attenzione degli attori istituzionali e delle parti sociale. Lo studio è pertanto circoscritto alle seguenti tematiche: (1) detassazione degli aumenti contrattuali; (2) detassazione dei premi di produttività; (3) detassazione delle ore di lavoro notturno, a turni e festivo; (4) estensione della soglia di esenzione per i buoni pasto; (5) misure in materia di assunzioni a tempo indeterminato; (6) interventi in materia previdenziale; (7) interventi in materia di ammortizzatori sociali; (8) misure previste in favore delle lavoratrici madri; (9) misure in materia di conciliazione vita-lavoro.
