15 ottobre 2025 | Corso di formazione ADAPT “La partecipazione dei lavoratori nelle imprese partecipate dopo la l. n. 76/2025”

Obiettivi formativi

• Conoscere le novità della l. n. 76/2025 e le loro implicazioni;
• Conoscere le diverse forme di partecipazione per come definite e regolate dalla nuova legge;
• Valutare come la partecipazione dei lavoratori può essere sviluppata nel contesto delle imprese partecipate;
• Esaminare le principali prassi partecipative già in atto nelle imprese a partecipazione pubblica;
• Analizzare il ruolo che, soprattutto in riferimento alle imprese pubbliche, può avere la contrattazione collettiva  nel diffondere e regolare le prassi partecipative.

Contenuti formativi

L’approvazione della l. n. 76/2025 ha imposto al centro del dibattito politico e sindacale la partecipazione dei lavoratori nelle sue varie forme. In questo contesto, durante l’iter parlamentare, sono stati eliminati dalla l. n. 76/2025 i riferimenti alle imprese partecipate dalle pubbliche amministrazioni, le quali, però, possono comunque
rappresentare un ambito privilegiato per sperimentare pratiche partecipative innovative. Il corso, ricostruita la disciplina legale approntata dalla l. n. 76/2025 ed analizzate le differenti forme di partecipazione da essa definite e regolate, esamina quindi in particolare il caso delle imprese pubbliche, osservando le prassi già in atto e verificando come la nuova legge possa conciliarsi con la disciplina legale in materia di imprese a partecipazione statale fornita dal TUSP (d. lgs. n. 175/2016).

190,00 + IVA

Obiettivi formativi

• Conoscere le novità della l. n. 76/2025 e le loro implicazioni;
• Conoscere le diverse forme di partecipazione per come definite e regolate dalla nuova legge;
• Valutare come la partecipazione dei lavoratori può essere sviluppata nel contesto delle imprese partecipate;
• Esaminare le principali prassi partecipative già in atto nelle imprese a partecipazione pubblica;
• Analizzare il ruolo che, soprattutto in riferimento alle imprese pubbliche, può avere la contrattazione collettiva  nel diffondere e regolare le prassi partecipative.

Contenuti formativi

L’approvazione della l. n. 76/2025 ha imposto al centro del dibattito politico e sindacale la partecipazione dei lavoratori nelle sue varie forme. In questo contesto, durante l’iter parlamentare, sono stati eliminati dalla l. n. 76/2025 i riferimenti alle imprese partecipate dalle pubbliche amministrazioni, le quali, però, possono comunque
rappresentare un ambito privilegiato per sperimentare pratiche partecipative innovative. Il corso, ricostruita la disciplina legale approntata dalla l. n. 76/2025 ed analizzate le differenti forme di partecipazione da essa definite e regolate, esamina quindi in particolare il caso delle imprese pubbliche, osservando le prassi già in atto e verificando come la nuova legge possa conciliarsi con la disciplina legale in materia di imprese a partecipazione statale fornita dal TUSP (d. lgs. n. 175/2016).

https://www.adaptuniversitypress.it/wp-content/uploads/2025/09/2025_corso_imprese_partecipate.pdf