Settembre-Dicembre 2024 | Corso di formazione ADAPT “Diritto delle risorse umane. Scrittura dei contratti e gestione dei rapporti di lavoro”

Obiettivi del corso:

Il corso permette ai partecipanti di sviluppare competenze avanzate sulla gestione dei diversi contratti di lavoro presenti nel nostro ordinamento giuridico – tra normativa, contrattazione collettiva, giurisprudenza e prassi amministrativa – seguendo tre principali obiettivi:

(1) conoscere le diverse discipline applicabili e le relative deroghe ed eccezioni;
(2) saper scegliere correttamente i contratti di lavoro applicabili a fronte di differenti concrete esigenze organizzative aziendali;
(3) perfezionare le tecniche di redazione nello svolgimento dei contratti per una corretta gestione dei rapporti di lavoro.

Contenuti formativi:

– Il problema della qualificazione dei rapporti di lavoro tra autonomia e subordinazione
– Il lavoro agile
– Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro autonomo
– Il contratto di lavoro a tempo parziale
– Il contratto di lavoro a chiamata o intermittente (job on call)
– Il contratto di lavoro a termine (o a tempo determinato)
– Il lavoro stagionale
– Il contratto di apprendistato
– La somministrazione di lavoro
– Il divieto di interposizione e le esternalizzazioni: il contratto di appalto
Per ogni argomento verranno analizzate casistiche pratiche ed esercitazioni sulla scrittura delle principali clausole contrattuali.

*Il corso partirà soltanto al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti

700,00 + IVA

Obiettivi del corso:

Il corso permette ai partecipanti di sviluppare competenze avanzate sulla gestione dei diversi contratti di lavoro presenti nel nostro ordinamento giuridico – tra normativa, contrattazione collettiva, giurisprudenza e prassi amministrativa – seguendo tre principali obiettivi:

(1) conoscere le diverse discipline applicabili e le relative deroghe ed eccezioni;
(2) saper scegliere correttamente i contratti di lavoro applicabili a fronte di differenti concrete esigenze organizzative aziendali;
(3) perfezionare le tecniche di redazione nello svolgimento dei contratti per una corretta gestione dei rapporti di lavoro.

Contenuti formativi:

– Il problema della qualificazione dei rapporti di lavoro tra autonomia e subordinazione
– Il lavoro agile
– Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro autonomo
– Il contratto di lavoro a tempo parziale
– Il contratto di lavoro a chiamata o intermittente (job on call)
– Il contratto di lavoro a termine (o a tempo determinato)
– Il lavoro stagionale
– Il contratto di apprendistato
– La somministrazione di lavoro
– Il divieto di interposizione e le esternalizzazioni: il contratto di appalto
Per ogni argomento verranno analizzate casistiche pratiche ed esercitazioni sulla scrittura delle principali clausole contrattuali.

*Il corso partirà soltanto al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti