Lavoro e transizioni sociali nell’era del Green Deal: persone, competenze e contrattazione collettiva. Un Approfondimento sul Ruolo dei Comitati Aziendali Europei (CAE) nel Settore Finanziario

Autore: Domenico Iodice

Anno: 2024

ISBN versione stampata: 979-12-80922-53-3

ISBN versione pdf: 979-12-80922-54-0

Il volume è stato realizzato nell’ambito del progetto Financing the Green Transition. Transnational collective bargaining and the role of EWCs in supporting European banks’ shift towards environmental and social responsibility. Focus on new job profiles and P&Ms re-skilling. Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea (Grant Agreement 101052465).

This volume is published as part of the project Financing the Green Transition. Transnational collective bargaining and the role of EWCs in supporting European banks’ shift towards environmental and social responsibility. Focus on new job profiles and P&Ms re-skilling. The project is co-funded by the European Union (Grant Agreement 101052465).

Scarica la pubblicazione

Il volume è stato realizzato nell’ambito del progetto Financing the Green Transition. Transnational collective bargaining and the role of EWCs in supporting European banks’ shift towards environmental and social responsibility. Focus on new job profiles and P&Ms re-skilling. Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea (Grant Agreement 101052465).

This volume is published as part of the project Financing the Green Transition. Transnational collective bargaining and the role of EWCs in supporting European banks’ shift towards environmental and social responsibility. Focus on new job profiles and P&Ms re-skilling. The project is co-funded by the European Union (Grant Agreement 101052465).

Cassa e Scuola Edile di Bergamo. Origini, evoluzione, prospettive

Autore: ADAPT

Anno: 2023

ISBN: 979-12-80922-29-8

Scarica Appendice 1
Scarica Appendice 2
Scarica Appendice 3

Scarica la pubblicazione

Scarica Appendice 1
Scarica Appendice 2
Scarica Appendice 3

Questa pubblicazione racconta i primi 75 anni della Cassa Edile di Bergamo, fondata nel 1948, e i primi 40 anni della Scuola Edile di Bergamo, operativa invece dal 1983. È stata realizzata da ADAPT, su mandato degli enti bilaterali dell’edilizia bergamasca. Ripercorrendo le principali tappe della storia di questi due importanti enti bilaterali, grazie all’analisi documentale e all’ascolto di alcuni, selezionati, testimoni privilegiati, vengono approfondite le trasformazioni sperimentate da Cassa e Scuola Edile di Bergamo e le ragioni alla base delle scelte di volta in volta adottate dalle Parti Sociali. Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo svolto dalle relazioni industriali, da cui gli enti bilaterali bergamaschi hanno avuto origine e a cui ancora oggi fanno riferimento. La pubblicazione presenta inoltre alcune possibili traiettorie evolutive di Cassa e Scuola Edile di Bergamo, elaborate alla luce della ricerca condotta, e appendici tematiche che mettono a disposizione dei lettori ulteriori dati, informazioni e approfondimenti sulla storia di questi due enti bilaterali.

El régimen jurídico de la migración laboral en el marco de la OIT

Autore: Tatsiana Ushakova

Anno: 2023

ISBN: 979-12-80922-24-3

https://www.adaptuniversitypress.it/wp-content/uploads/woocommerce_uploads/2023/10/2023_Ushakova_migracion_laboral.pdf

20,00

Desde el momento de su creación en 1919, la Organización Internacional del Trabajo ha establecido y reforzado el vínculo entre “la paz universal y permanente y la justicia social”, y ha trazado el camino hacia sus objetivos, en clave tripartita, a través de la mejora de las condiciones de trabajo. En este sentido, ha advertido que el descontento causado por las situaciones que entrañan un grado elevado de miseria y privaciones para gran número de seres humanos constituye una amenaza para la paz y armonía universales. Además, si una nación no adopta un régimen de trabajo realmente humano, esta omisión constituye un obstáculo a los esfuerzos de otras que desean mejorar la suerte de los trabajadores en sus países.

La respuesta frente a dichas situaciones implica, entre otras medidas, “la protección de los intereses de los trabajadores ocupados en el extranjero”. A partir de esa premisa, el presente estudio pretende abordar el régimen jurídico de la migración laboral en el marco de la OIT, y se construye y se desarrolla en cinco capítulos: “Fundamento metodológico”, “Fundamento jurídico”, “Aproximación conceptual”, “Derechos” y “Desafíos”.

Il lavoro senza contratto. Tipologie, condizioni e limiti di utilizzo

Autore: Marco Tuscano

Anno: 2022

ISBN: 978-88-31940-91-7

http://www.adaptuniversitypress.it/wp-content/uploads/2022/02/2022_tuscano_lavoro_senza_contratto.pdf

20,00

Attraverso una attenta ricostruzione delle fonti – normative e giurisprudenziali – nonché della prassi amministrativa, il presente volume offre una panoramica delle discipline del c.d. “lavoro senza contratto”. Con tale espressione si vuole fare riferimento a quell’eterogeneo mondo di attività lavorative che si pongono al di fuori dei tradizionali vincoli contrattuali siano essi di natura subordinata o autonoma: il volontariato, il tirocinio, il lavoro di pubblica utilità, il lavoro irregolare, per fare alcuni esempi. Dopo aver delineato confini e contenuti della nozione di lavoro senza contratto, il volume approfondisce le diverse realtà che la compongono, identificando condizioni e limitazioni d’uso, aspetti operativi e relative criticità.

MIFID II E DIGITALIZZAZIONE. Come cambia la domanda di competenze e di protezione del lavoro

Autore: Domenico Iodice

Anno: 2021

ISBN: 978-88-31940-84-9

Scarica la pubblicazione

Il presente volume è stato realizzato nell’ambito del progetto I cambiamenti nel settore bancario: l’impatto della Direttiva 2014/65 (MiFID II) e la digitalizzazione. Il ruolo chiave del dialogo sociale e delle relazioni industriali per gestire la transizione da contratti “tradizionali” a contratti “ibridi” per una nuova forma di tutela. Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea (grant agreement VS/2019/0097).

Disabilità o diversa abilità? Contrattare l’inclusione lavorativa e la diversità gestionale

Autore: Domenico Iodice

Anno: 2021

ISBN: ISBN 978-88-31940-72-6

Scarica la pubblicazione

Il presente volume è stato realizzato nell’ambito del progetto La direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (2014/95/UE): un’opportunità per sviluppare i diritti di partecipazione e inclusione delle persone con disabilità e prevenire il rischio di dumping sociale. Il ruolo cruciale dei CAE e dei sindacati. Il progetto è co-finanziato dall’Unione europea (grant agreement VS/2019/0048).

Il sistema prevenzionistico e le tutele assicurative alla prova della IV Rivoluzione Industriale. Volume I. Bilancio e prospettive di una ricerca

Autore: Michele Tiraboschi

Anno: 2021

Numero: 1

ISBN: 978-88-31940-58-0

Scarica la pubblicazione

La presente pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del progetto di ricerca “Il Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa alla prova della IV rivoluzione industriale” (BRIC 2018 - ID 08 – CUP E96C18002110003), cofinanziato dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) nell’ambito della linea di finanziamento BRIC e commissionato al Centro Studi Internazionali e Comparati DEAL dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con partner Fondazione ADAPT. Il progetto si è svolto tra aprile 2019 e aprile 2021.