Corso sincrono-asincrono di alta formazione in gestione della crisi d’impresaOBIETTIVI Il corso ha l’obiettivo di formare manager d’azienda, sindacalisti, funzionari delle associazioni datoriali, professionisti (avvocati, consulenti, commercialisti, etc) e funzionari della pubblica amministrazione sulla corretta gestione delle crisi di impresa. Il tema verrà affrontato da diverse prospettive, tra loro complementari (giuridica, economica e manageriale, di relazioni industriali e comunicativa), che permetteranno ai destinatari del corso di avere gli strumenti idonei al fine di maturare competenze a 360 gradi nella gestione della crisi di impresa. Il valore aggiunto della presente formazione è da ricercare nella composizione di una classe mista (aziende, sindacalisti, professionisti, funzionari della pubblica amministrazione) che permetterà di effettuare vere e proprie simulazioni di crisi di impresa e affrontare casistiche concrete (grazie anche alla presenza di testimoni e referenti aziendali che sono stati interessati da crisi di impresa negli ultimi anni). ADAPT rilascerà un attestato di partecipazione ai frequentanti del “Primo corso di alta formazione in gestione della crisi di impresa”. |
CONTENUTI FORMATIVI E CALENDARIO
Modulo I
Aspetti legali e profili istituzionali
Contenuti e date
- Profili giuridici della crisi di impresa
- Dato economico-industriale e manageriale
- Il ruolo delle relazioni industriali
Sabato 11 marzo | 9:00 – 13:00 | Roma, oppure a distanza |
Sabato 18 marzo | 9:00 – 13:00 | Roma, oppure a distanza |
Sabato 25 marzo | 10:00 – 13:00
14:00 – 17:00 |
Solo presenza, Milano |
Sabato 1 aprile | 9:00 – 13:00 | Solo presenza, Milano |
Modulo II
Relazioni, tecniche di negoziato e gestione del conflitto
Contenuti e date
- Gestione relazioni pubbliche
- Gestione relazioni sindacali
- Gestione del conflitto
- Nuove tendenze dell’organizzazione del lavoro
- Nuovo paradigma tecnologico
- Economia circolare applicata alle crisi di impresa, etc.
Sabato 15 aprile | 9:00 – 13:00 | Roma, oppure a distanza |
Sabato 22 aprile | 9:00 – 13:00 | Roma, oppure a distanza |
Sabato 13 maggio | 9:00 – 13:00 | Roma, oppure a distanza |
Sabato 20 maggio | 10:00 – 14:00 | Solo presenza, Milano |
Modulo III
La comunicazione e il ruolo delle parti sociali
Contenuti e date
- Il ruolo della comunicazione pubblica nella gestione di crisi aziendali
- Le relazioni industriali come pratica comunicativa
- Crisi aziendali e social media
- Piani di comunicazione e tecniche di ascolto organizzativo
- Mappatura degli stakeholder
- Progettare strategie di intervento per la gestione di una specifica crisi
- La valutazione degli impatti comunicativi negli specifici contesti di crisi
Sabato 10 giugno | 9:00 – 13:00 | Roma, oppure a distanza |
Sabato 17 giugno | 9:00 – 13:00 | Roma, oppure a distanza |
Sabato 24 giugno | 10:00 – 14:00 | Solo presenza, Milano |
DOCENTI
Giampiero Castano, Esperto nella gestione di crisi aziendali.
Maurizio Castro, Commissario straordinario Gruppo ACC.
Domenico Garofalo, Avvocato e Professore ordinario di diritto del lavoro.
Andrea Morone, Avvocato e docente di diritto del lavoro presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
Ricercatori e docenti ADAPT.
MODALITÀ E SEDI
Il corso è strutturato in tre moduli formativi. Ogni modulo prevede giornate fruibili esclusivamente in presenza, a Milano, presso lo Spazio Filzi (via Fabio Filzi, n. 17), mentre le altre giornate potranno essere fruite, a scelta di ogni partecipante, a Roma presso la sede di ADAPT (Via Cavour n. 57), oppure a distanza, tramite l’utilizzo di piattaforme per l’interazione online. Le lezioni svolte esclusivamente in presenza, a Milano, saranno l’occasione di sviluppare una didattica laboratoriale, con testimoni e ospiti esterni: nell’occasione potranno inoltre essere posti quesiti e potrà instaurarsi un confronto tra tutti i partecipanti.
COSTI
Il costo per l’intero corso è pari a 1.500 euro + IVA
Per i soci ADAPT il costo è pari a 1.100 euro + IVA.
Il numero minimo di iscrizioni per attivare il corso è di 20 persone.
Per iscriversi compilare questo MODULO ONLINE
MATERIALE DIDATTICO
Tutti gli iscritti riceveranno slide, materiali per l’approfondimento, e casi di studio che saranno presentati e analizzati dai docenti.
INFORMAZIONI
Per informazioni scrivere a: formazione@adapt.it