Nata a Genova il 4/7/1996.
Durante gli anni universitari, svolge nel 2017 il periodo Erasmus presso l’Università di Augsburg, e nel 2019 un tirocinio presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino.
Si laurea in giurisprudenza nel luglio 2020 con una tesi in diritto del lavoro europeo dal titolo “Il dibattito sul salario minimo legale in prospettiva italiana ed europea”, con votazione 110 e lode/110.
Nel settembre 2020 è ammessa presso la Fabbrica dei Talenti di Adapt.
Ha scritto con noi:
Guida pratica al lavoro agile
Autore: Diletta Porcheddu, Emanuele Dagnino, Marco Menegotto, Michele Tiraboschi
Anno: 2023
Categoria: Guide pratiche
ISBN: 979-12-80922-12-0
25,00€
Il ruolo della bilateralità nella gestione dei contratti di apprendistato: una mappatura della contrattazione collettiva nazionale
Autore: Dario Frisoni, Diletta Porcheddu, Filippo Reggiani, Francesca Valente, Giacomo Pigni, Gioele Iacobellis, Jacopo Saracchini, Sara Prosdocimi
Anno: 2022
Categoria: Working Paper, Working Paper ADAPT
Numero: 15
Pubblicazione scaricabile gratuitamente
Il ruolo degli organismi multilaterali nella regolazione del commercio globale. Background paper
Autore: Diletta Porcheddu
Anno: 2022
Categoria: Working Paper, Working Paper ADAPT
Numero: 13
Pubblicazione scaricabile gratuitamente
Una legge sul salario minimo per l’Italia? Riflessioni e analisi dopo la direttiva europea
Autore: Diletta Porcheddu, Emmanuele Massagli, Silvia Spattini
Anno: 2022
Categoria: E-Book, Materiali di discussione
Numero: 5
ISBN: 978-88-31940-99-3
Pubblicazione scaricabile gratuitamente
La tutela della sicurezza del lavoratore agile. Tra dubbi interpretativi e ruolo della contrattazione collettiva
Autore: Diletta Porcheddu
Anno: 2021
Categoria: Working Paper, Working Paper Salus
Numero: 3
Pubblicazione scaricabile gratuitamente
Il dibattito sul salario minimo legale in prospettiva italiana ed europea
Autore: Diletta Porcheddu
Anno: 2020
Categoria: ADAPT Labour Studies e-Book Series, E-Book
Numero: 87
ISBN: 978-88-31940-53-5
Pubblicazione scaricabile gratuitamente